Tutto ciò con cui politiche e istituzioni possono influire sull’innovazione sociale.
Impresa oggi: gli incentivi di Invitalia
C’è sempre grande confusione quando si parla di incentivi per le startup e la creazione di impresa oggi.
Invitalia, agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, e Sicindustria Messina hanno deciso di fare luce su questo mondo organizzando una mattinata informativa sugli strumenti a disposizione di chi voglia fare impresa in Sicilia.
L’evento (trovate qui […]
“WeCaRe”, il Piemonte investe nell’Innovazione Sociale.
Che l’Innovazione Sociale in Italia avesse trovato, diremmo quasi, un suo microclima ideale ai piedi delle Alpi e nella città di Torino in particolare è faccenda nota da tempo. Non dovrebbe, quindi stupire che il Piemonte diventi anche la prima regione in Italia a dotarsi di una strategia incentrata proprio sulla Social Innovation.
Nata con l’obiettivo […]
…e l’INPS dice no agli startupper con i baffi
(credits: used image from http://theheureka.com/startup-hipster)
Scusate, ma l’occasione era ghiotta! Perchè non ironizzare, ancora una volta (vedi precedenti), sul FAVOLOSO mondo delle start-up?
Si! Perché sono troppo spesso favole quelle che aleggiano tra gli abitanti del cosiddetto “ecosistema”; anzi fiabe!
Infatti, proprio quando nel paese dei balocchi (gli U.S.A.) i temi hot sono fake news, fake claims e […]
Con Agoghé, al servizio dell’InnovAzione!
Come non inorgoglirsi per un obiettivo centrato?
Come trattenersi dal comunicarlo ai quattro venti?
In questo caso non ci tratterremo. Perdoneranno i nostri amici la debolezza, ma il peccato è veniale rispetto al “dovere di servizio”, che come azienda invece è imposto.
Succede infatti che, proprio da ieri, è ufficiale la notizia che Agoghé – InnovAzione Sociale è […]
Il futuro è già qui… la Call for Proposals “ Smart Gioiosa ”
Arriva da Gioiosa Marea, in provincia di Messina, la Call for proposals “Smart Gioiosa”. Si tratta di un concorso per la selezione di idee innovative per l’implementazione di smart cities nel territorio dei Nebrodi che mira, soprattutto, al coinvolgimento del tessuto sociale, professionale e imprenditoriale nel proporre soluzioni smart per migliorare la vivibilità delle piccole comunità. […]
Perché, in fondo, in California, i fichi d’india non ci crescono!
La lettura è fresca fresca: l’articolo risale a, solo, ieri.
Il ragionamento ancora frulla caoticamente in testa: ma era necessario esternarlo.
D’altronde la testata che ha pubblicato il pezzo è quella che detta il mainstream del movimento delle start-up in Italia.
E son sicuro che a molta gente si saranno drizzati in testa i capelli, e altri avranno […]
Quei finanziamenti europei…che, forse, non vogliamo
L’8 di novembre è ormai alle porte: è andato a buon fine il viaggio di scouting a Malta? I partner di progetto hanno già firmato la documentazione? La domanda e gli allegati di partecipazione sono tutti revisionati? Otterremo questi finanziamenti europei?
Ma, come? Cosa vuol dire: “Di cosa stiamo parlando?”.
Del primo bando di finanziamento Italia-Malta: programma […]
La cura contro il mal di stomaco? Una pizza…responsabile!
Perché accontentarsi un mercoledì sera di mangiare una pizza fatta con ingredienti di dubbia provenienza (consapevoli che il risveglio del giovedì mattina non sarà, certo, dei migliori)?
Perché accontentarsi di utilizzare quotidianamente elettricità che proviene da centrali nucleari, piatti e stoviglie di plastica, mezzi di locomozione inquinanti (consapevoli che domani l’ambiente in cui viviamo ne sarà […]
Kallipolis: la città ideale che vorremmo
“A ciascuno la sua china, a ciascuno il suo fine…il mio è racchiuso in una sola parola: il Bello…mi sentivo responsabile della bellezza del mondo!”
Abbiamo scelto queste parole per raccontare l’iniziativa con cui vogliamo dare il nostro concreto contributo alla società e al territorio in cui viviamo.
Nasce cosi Kallipolis, lo scorso […]
Tutti i diritti per il diritto (d’autore)
Un piccolo passo per la politica, ma un grande balzo in avanti per…. i diritti d’autore.
Non ce l’abbiamo proprio fatta a resistere: era impossibile non parafrasare il primo uomo a metter piede sulla luna, oggi che (la notizia è fresca fresca) anche il Governo italiano sembra compiere un avvicinamento verso la liberalizzazione del mercato dei […]
La fabbrica mette la quarta
“La digitalizzazione dei processi produttivi in generale, e del settore manifatturiero in particolare, rappresenta non solo un’opportunità per la nostra industria: è anche e soprattutto un cambiamento di portata epocale che non può essere eluso. Di fronte a mutamenti così profondi, o si è protagonisti, oppure se ne viene travolti.”
Queste le parole con cui […]
Il prestito diventa sociale e il guadagno è di tutti
Se dico “peer-to-peer” cosa vi viene in mente?
Le risposte saranno senza dubbio eMule, Kazaa, i vari Torrent; per i più “attempati” della rete forse Napster.
Ma il peer-to-peer va ben oltre il filesharing, tanto da esser diventato termine molto inflazionato in tanti settori (basti pensare che anche nelle proposte di legge si sente parlare di modelli […]
Stoppiamo le Start-up
Avremmo potuto cominciare questo post con un orgoglioso – “Noi lo dicevamo già da tanto tempo!” – e lasciar intendere doti di intuito paragonabili ai grandi geni della finanza della City…
…avremmo potuto, e lo abbiamo anche fatto!
Ma solo per cavalcare lo stile provocatorio delle affermazioni di Alberto Onetti, presidente della Fondazione Mind the Bridge e […]
L’anima verde delle smart city
Che si sfogli un quotidiano, si navighi il web, o, quando se ne abbia la forza, si seguano le vicende politiche del nostro paese, è facile percepire che la tiritera sulle smart city è ormai diventata un luogo comune; e dato che i “luoghi comuni” sono frequentati sempre dalle stesse facce, abbiamo facilmente imparato che […]
La liberalizzazione delle economie collaborative
3564!
E non si parla affatto delle start-up basate sull’economia della condivisione censite in Italia nel corso dell’anno appena trascorso: queste sono appena 118 (vedi censimento 2015).
3564 è il numero che identifica la proposta di legge che intende «disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi» e «promuovere l’economia della condivisione».
Elaborata e presentata […]
Baratto amministrativo: un motore per l’innovazione sociale e la partecipazione
A sentire parlare di baratto la memoria riporta a ricordi scolastici dell’infanzia: qualcosa di antico, lo “scambio”, in un mondo in cui non era stata ancora coniata la prima moneta.
Eppure, da qualche anno, complice probabilmente l’ombra della crisi economica, il concetto di baratto sta tornando in gran voga: da tempo ormai nel nostro paese, una […]
Come ti finanzio – meglio – la tua idea di impresa (ovvero “La via italiana all’Equity crowdfunding”)
Si stenta a crederlo, eppure è stata proprio l’Italia il primo Paese in Europa – era il 2013 – a dotarsi di una normativa sul finanziamento delle start-up innovative tramite portali on-line (vedi regolamento).
A podio conquistato tuttavia, come nel castello kafkiano o se vogliamo nel – tutto nostrano concetto – “ufficio complicazioni affari semplici”, la […]
E’ tempo di Open Innovation
Verrebbe da sbilanciarsi e affermare che la “mutazione genetica” dell’innovazione in azienda si sia completata e che una nuova “specie” popoli il “pianeta impresa”.
Stiamo parlando di Open Innovation e non di scenari fantascientifici, eppure era questo il dubbio che si leggeva su certi volti (credeteci! li osservavamo da vicino…) di chi nel relativamente recente 2010 […]
Innovazione sociale: il cambiamento passa anche dalle istituzioni?
Che la “crisi” (chiamiamola così, per semplicità) abbia determinato una rinnovata domanda di cambiamento è ormai convinzione diffusa.
Se stiamo leggendo questo articolo, molto probabilmente, abbiamo già sentito parlare di innovazione sociale e di ecosistemi resilienti, e abbiamo visto come la partecipazione e il contributo della collettività possa dare risposte efficaci ai bisogni sociali esistenti.
In questo […]
Social Innovation Citizen Road Tour – La tappa di Messina
Più di 170 giovani innovatori sociali, tutti riuniti nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Se ci chiedete un bilancio della giornata di sabato 7 novembre, rispondiamo con entusiasmo che meglio di così non poteva andare. O forse sì: la prossima volta.
Agoghé, assieme a Start Up Messina, è stata partner dell’Agenzia Nazionale per […]
Economia circolare: una sfida che comincia dai rifiuti
L’economia parte dalla pattumiera. E non è un modo per etichettare l’operato dei nostri amministratori, anzi. Dalla Commissione Europea stanno partendo, proprio in queste settimane, alcune proposte che potrebbero rappresentare un ciclone in fatto di tematiche ambientali. L’idea è semplice: abbandonare il concetto di economia lineare – secondo cui un prodotto ha un suo ciclo […]