Garanzia Giovani 2017: agevolazioni per assunzioni di giovani tra i 15 e i 29 anni
CONTRIBUTO
La misura degli incentivi erogata dall’INPS, è diversificata a seconda della tipologia di contratto con cui avviene l’assunzione: delle caratteristiche del giovane e delle differenze territoriali. Si parte comunque da un minimo di 1.500 euro per il contratto a tempo inferiore a 12 mesi; si arriva ad un massimo di 8.060 euro per chi assume un giovane con contratto a tempo indeterminato.
BENEFICIARI
Il bonus garanzia giovani 2017, è riservato alle aziende, imprese e società che assumeranno giovani a contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato e apprendistato professionalizzante.
FINALITA’
Il bonus assunzioni Garanzia Giovani è fruibile dal datore di lavoro che assume con le seguenti tipologie contrattuali:
- Contratto a tempo determinato o in somministrazione per 6-12 mesi
- Contratto a tempo determinato o in somministrazione superiore a 12 mesi.
- Contratto a tempo indeterminato.
- Contratto di apprendistato professionalizzante.
OBIETTIVO
Incentivare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani che non studiano, non lavorano e che non frequentano un corso di formazione (NEET).
PROGETTI AMMESSI
Il requisito fondamentale richiesto alle imprese per fruire dell’incentivo, è quello di assumere un giovane iscritto al programma Garanzia giovani, al quale occorre registrarsi seguendo le istruzioni fornite dal Ministero del lavoro e disponibili presso il sito ufficiale.
AGEVOLAZIONI
Il beneficio è un contributo economico annuale versato dall’INPS alle imprese, società e aziende che presenteranno per via telematica la domanda di accesso agli incentivi e avranno i requisiti giusti per fruire del bonus.
AGEVOLAZIONE MASSIMA
Fino a 8.060 euro in un anno, se l’assunzione è a tempo indeterminato, e a 4.030 euro, se a tempo determinato con gravi problemi di occupabilità.
RISORSE DISPONIBILI
Sono stati stanziati 200 milioni, attinti dai fondi europei del Programma Operativo Nazionale “Sistemi di Politiche Attive del Lavoro” (PON SPAO),
PROCEDURA
Domanda online, mediante l’apposito modulo di istanza on-line chiamato GAGI, scaricabile dal sito INPS in DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente
DOMANDE
Le domande vanno presentate, per via telematica, a partire dal 2 gennaio 2017.
Leave A Comment